Recensioni

Avere fiducia

AutoreMichela Marzano
Generesaggio
AreaAttività Culturale
Casa editriceMondadori
Anno2012
BibliotecaVisualizza la scheda del libro

“Avere fiducia è ammettere la possibilità del cambiamento, del tradimento, del capovolgimento

Può sembrare superfluo fermarsi oggi a riflettere sul tema della fiducia, visto che tutti, bene o male, ne parlano. Non si spiega diversamente perché la fiducia è un tema messo in disparte dalla riflessione contemporanea, anche filosofica. Chi mai e perché lo farebbe?
Raccoglie questa sfida la filosofa Michela Marzano con il saggio “Avere fiducia. Perché è necessario credere negli altri”, pubblicato in Francia nel 2010, e tradotto in Italia nel 2012 da Mondadori. Deputata PD al Parlamento italiano, editorialista di Repubblica e con molti libri al suo attivo, l’autrice in questo saggio accompagna il lettore in un suggestivo viaggio alla scoperta del senso della fiducia, dell’importanza che essa riveste per il nostro vivere sociale e del perché è non solo opportuno, ma necessario dare fiducia agli altri. Pur collocandosi in un orizzonte filosofico, Michela Marzano costruisce questo saggio da una prospettiva storico-sociale, rendendolo comprensibile anche ai non addetti.
Con la modernità si assiste ad una metamorfosi della categoria “fiducia”, che non viene più garantita, come accadeva nelle società tradizionali, dalla stabilità dei valori. La visione antropologica negativa dei moralisti francesi del XVII secolo, secondo la quale l’uomo “non solo non è capace di dare fiducia agli altri, ma non è in grado neanche di avere fiducia in se stesso, in quanto vittima delle proprie sensazioni”, innesca un processo distruttivo dove la società di fiducia si trasforma in una società di sfiducia. L’autrice cita, poi, Rousseau il quale ci ricorda – distinguendo tra amor proprio e amore di sé, dove quest’ultima è la forza che muove al controllo di noi stessi e all’apertura agli altri – che “solo quando siamo capaci di amarci e darci fiducia possiamo anche amare gli altri e dar loro fiducia”. Da Rousseau la Marzano passa al pensiero di Adam Smith, che ha individuato nell’amore di sé la chiave dello sviluppo economico: dandosi fiducia - afferma il filosofo – “l’essere umano può ricominciare a prestare interesse all’altro e scoprire i vantaggi della cooperazione. Può orientare il suo agire verso fini e valori che hanno una logica diversa dalla sola soddisfazione del proprio interesse”.
La riflessione di Michela Marzano prosegue fino a giungere ad un’analisi attenta e puntuale della società attuale che sperimenta un’identificazione impropria della “fiducia” con il “credito”, identificazione degenerata fino al punto paradossale da attribuire alla fiducia il significato di credito e farla sottostare alle norme regolanti i rapporti economici. Il bisogno imperante di proteggersi dall’altro, spinge gli individui a formalizzare ogni tipo di rapporto sociale per assicurarsi, appunto attraverso contratti firmati e controfirmati, che l’altro rispetterà gli impegni presi. Ma in questo modo la fiducia viene ridotta ad una pura dimensione contrattuale, e si comprende che proteggersi ricorrendo a un contratto significa proprio garantirsi perché non ci si fida gli uni degli altri. Ma la fiducia - afferma Marzano – “è il cemento delle nostre società” e ricorda che “una società senza fiducia è una società senza ossatura”.
A partire dagli anni Ottanta, la fiducia in se stessi è stata proposta dal mondo manageriale come la chiave per raggiungere il successo nella gestione delle relazioni sociali. Il rapporto con gli altri sarebbe, secondo quest’idea, lo specchio del rapporto che s’instaura con se stessi. L’autrice non condivide questa visione perché ritiene che la fiducia in se stessi non basti per avere successo nella vita e osserva che “il modello umano veicolato è quello dell’individuo idealizzato che si sbarazza di tutte le dipendenze”, viste come un limite da superare.
Nella seconda parte del libro, la filosofa si addentra nel territorio delle relazioni di amicizia e di amore e con grande saggezza fa luce sul ruolo che la fiducia gioca nella costruzione e nella salvaguardia di questi legami. Quando diamo fiducia – sottolinea la Marzano – “dipendiamo dalla buona volontà dell’altro, che può impegnarsi benevolmente nei nostri confronti, oppure deluderci e tradirci”. Dare fiducia a una persona implica sempre una certa forma di dipendenza nei suoi confronti.
L’autrice cerca di mostrare come la fiducia sia “essenziale” e “pericolosa” allo stesso tempo: essenziale perché garantisce l’esistenza delle relazioni umane contro la paura, l’angoscia e l’illusione di poter controllare tutto; pericolosa in quanto siamo costantemente esposti al rischio di essere traditi da coloro nei quali riponiamo la nostra fiducia. Avere fiducia negli altri significa affidarsi senza avere la certezza che la nostra fiducia sarà ripagata. Non solo la fiducia che abbiamo nell’altro non esclude, quindi, la possibilità che veniamo traditi, ma “proprio perché abbiamo fiducia, l’altro ha la possibilità e il potere di tradirci”. La fiducia permette la costruzione di relazioni forti in cui dipendenza e fragilità si mescolano sempre alla possibilità di una trasformazione dell’io. Nell’amicizia la fiducia è “una sorta di dono senza garanzia di reciprocità” e dipende non solo dal nostro desiderio di aprirci all’altro, ma anche dalla capacità di separarci da lui.
Michela Marzano conclude la sua riflessione sottolineando come una relazione fondata sulla fiducia si nutre della certezza che è solo con l’altro che possiamo cercare di andare oltre la nostra originaria incompletezza, e lancia l’invito a scommettere sulla fiducia, con i rischi che questa scelta comporta, sapendo che in fondo questa è anche la scommessa dell’uomo.

Scarica PDF