Recensioni

E l’eco rispose

AutoreKhaled Hosseini
Genereromanzo
AreaAttività Culturale
Casa editricePiemme
Anno2013
BibliotecaVisualizza la scheda del libro


“Per lunghi tratti viaggiarono da soli, loro tre senza nulla e nessuno in vista, se non le gole di un color rame intenso e le grandi pareti di arenaria. Davanti a loro si estendeva il deserto, immenso e vuoto, come se fosse stato creato per loro e per loro soltanto, l’aria immota, incandescente, il cielo profondo e azzurro”.
 
E l’eco rispose, pubblicato da Piemme 2013, è il terzo romanzo di Khaled Hosseini, uno degli autori contemporanei più letti e amati nel mondo. Nato a Kabul, in Afghanistan, figlio di un diplomatico e di un’insegnante, nel 1965 si è trasferito negli Stati Uniti, dove prima di dedicarsi alla scrittura ha lavorato come medico.Dopo l’esordio del primo libro Il cacciatore di aquiloni, pubblicato nel 2003 e divenuto un caso editoriale internazionale, nel 2007 replica il successo con il secondo romanzo Mille splendidi soli.Hosseini ha fondato un’organizzazione che fornisce assistenza umanitaria alla popolazione afgana, organizzazione che si occupa anche della creazione di opportunità economiche, dell’educazione e dell’assistenza sanitaria per le donne e i bambini dell’Afghanistan.
 
Su un carretto rosso, trainato dal padre, Abdullah e Pari, fratello e sorella uniti da un forte legame, lasciano nel 1952 il villaggio natio afgano Sadbagh, per arrivare a Kabul, la città dove sperano di ottenere migliori condizioni di vita ma che segnerà invece la loro separazione. La povertà, la miseria e il duro lavoro spingono il contadino Sabur, padre dei bambini, a compiere difficili e drastiche decisioni per aiutare la sua famiglia a sopravvivere al duro rigore dell’inverno che miete piccole vite, giungendo sino a vendere la figlia Pari alla benestante copia Wahdati residente nella capitale afgana.
Il preludio di questa prima storia è il racconto che il padre Sabur tramanda ai figli prima del viaggio: il demone div ha il potere di prendersi i bambini del villaggio, incidendo in questo modo sulla sorte e la vita della comunità. Insegnamenti essenziali e riflessioni profonde si delineano fin da subito: il tormento interiore per una decisione complessa, la solidarietà e i pregiudizi dei compaesani, il rimorso per la codardia, il coraggio di sostenere un fardello sulla propria coscienza a scapito dell’egoismo, il sacrifico e la prova dell’amore, il convivere con un’esperienza lacerante procurata dalle proprie scelte e dal destino, credere e agire per la ricostruzione e la prosperità della convivenza.
“Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c’è un campo. Ti aspetterò laggiù”. Con queste parole tratte dal poeta persiano Jalaluddin Rumi del XIII secolo che costituiscono il motore del romanzo, l’autore mette il lettore nella prospettiva di guardare le storie narrate - in cui fratelli, amici, cugini, parenti si sacrificano e prendono cura gli uni degli altri, si feriscono, si onorano - da diversi punti di vista e modi diversi.
Come un capolavoro cinematografico il racconto perlustra scenari culturali e panorami geografici differenti che traboccano di bellezza, di albe e tramonti, a partire dal deserto, da Kabul, Parigi, San Francisco, l’isola greca di Tinos, sempre seguendo i personaggi e le ramificazioni delle loro vite.
Il libro è di ottima scrittura, ricco di immagini vivide, di sfumature, colori e profumi, oggetti leggiadri di valore simbolico come la piuma - evocatrice di presenza e di legame - che ricorre spesso lungo tutto la storia. Il racconto, composto da nove capitoli che il lettore dovrà riunire come un puzzle, acquisisce un ritmo lento per la minuziosità dei dettagli e per il continuo movimento di andare avanti e indietro sulla linea temporale degli eventi.
La figlia di Abdullah, che porta lo stesso nome della sorella del padre, conoscerà il dramma del padre ormai anziano e malato, vivendone il peso e le ricadute sulla propria esistenza, assumendosi la consapevolezza del legame di affetto e di sudditanza che la unisce a lui: “…era quel tipo di amore che prima o poi ti avrebbe inchiodato a una scelta: o ti liberavi con una lacerazione o rimanevi e sopportavi la sua intransigenza, anche se ti torchiava fino a farti rimpicciolire”.
Il merito dell’autore è di suscitare una grande partecipazione alle vicende liete o drammatiche dei personaggi, e questo non sull’onda dell’emotività bensì sul remoto senso di evocazione di un ventaglio di esperienze umane comuni.

Scarica PDF